COPPETTAZIONE

La coppettazione (o cupping) è una tecnica della Medicina Tradizionale Cinese sviluppatasi negli ultimi anni anche in Occidente. Prende il nome dallo strumento utilizzato: la coppetta.

Si tratta di vere e proprie coppette che si applicano sulla pelle come tecnica di terapia esterna usata nel complesso e articolato mondo della Medicina tradizionale Cinese.

Conosciuta anche come ''cupping'', implica una vera e propria aspirazione (o sottovuoto) sulla pelle a livello locale tramite coppette. L'applicazione di solito ha una durata di 15/20 minuti-a seconda del effetto che dobbiamo ottenere o dal fattore patogeno presente. Le coppette vengono applicate sulle cosiddette zone o punti riflessi del corpo. Così facendo si va ad agire sull'organo o sull'apparato che riporta uno stato di squilibrio energetico.

Le coppette possono essere di vetro, di bambù, ceramica, plastica e silicone. Creano una stimolazione cutanea  grazie all'azione di sottovuoto che creano per stimolare la circolazione sanguigna e linfatica e richiamare in superficie i liquidi ai fini di aiutarci a espellere i fattori patogeni. In Occidente questa tecnica viene molto usata nel campo sportivo nei casi di traumi o contratture muscolari,ma è altrettanto utile ed efficace in un'infinità di casi.Le coppette si attaccano come delle  ventose sul corpo e restano ad agire per circa 20 minuti, dopodiché restano dei segni a forma di cerchio per 3/4 giorni.I trattamenti, nei casi più cronici devono avere una continuità nel tempo fino a quando il problema non viene del tutto sradicato.



Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia